Nei giorni scorsi l’Unione Europea ha raggiunto l’accordo sull’emissioni di CO2: cittadini e aziende che inquineranno secondo loro di più, pagheranno di più. Sembra prendere forma una sorta di credito sociale – Emergenze continue e diritti che non tornano – Muore improvvisamente un rugbista di soli 15 anni – Gorizia, muore 18enne – A sorpresa la Corte Costituzionale fissa un’altra udienza pubblica in tema di obbligo vaccinale, su una seconda remissione degli atti dal collegio siciliano. Questa volta viene sollevato il tema della farmacovigilanza e l’efficacia e la sicurezza del trattamento – Importante successo ottenuto dal team legale di Federazione Rinascimento Italia a Bolzano dove un medico era stato sospeso. Oltre a riconoscere la giurisdizione ordinaria viene rilevato che prima della sospensione doveva esserci la valutazione di un ricollocamento – Piombino, Tar rigetta sospensiva sul rigassificatore – Meloni annuncia: “non aderiremo al Mes” – Putin: “lunedì la nostra risposta al price Cap. Ecco chi ha avuto interesse a far saltare il Nord Stream” – In Spagna passa la legge che permetterà ai ragazzi di 16 anni di cambiare sesso senza bisogno di alcuna autorizzazione o supervisione medica. Per quelli più piccoli servirà il provvedimento di un giudice – L’Agenda 2030 ormai è entrata nelle scuole fin dagli asili per veicolare i suoi obiettivi in un modello di pensiero unico sempre più marcato